
NGORONGORO CRATER
Ngorongoro Crater Overview
Il cratere di Ngorongoro è rinomato per essere una delle destinazioni più ambite della Tanzania per l'avvistamento dei "Big Five". Vanta una numerosa popolazione di rinoceronti neri e alcuni degli elefanti dalle zanne più grandi d'Africa, che li rendono attrazioni di spicco. Inoltre, il cratere ospita fiorenti popolazioni di leoni, leopardi e iene, oltre a consistenti mandrie di gnu, bufali e zebre. È inoltre possibile incontrare una varietà di altri animali selvatici, tra cui serval, ghepardi, sciacalli, gazzelle di Grant e Thompson, fenicotteri, otocioni e circa 400 specie di uccelli. Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, il cratere di Ngorongoro offre la più alta concentrazione di fauna selvatica in qualsiasi altro luogo dell'Africa, rendendolo una destinazione per safari ricca di azione.
Safari a Ngorongoro | Attività
All'interno del cratere di Ngorongoro, le attività sono principalmente limitate ai safari. Sebbene siano presenti alcune aree picnic designate, la sosta del veicolo è consentita solo in queste aree. Tuttavia, l'area di conservazione di Ngorongoro offre una gamma più ampia di attività, tra cui safari a piedi, trekking, escursioni alla gola di Olduvai e visite culturali ai Masai e ad altre tribù locali.
Dove alloggiare nel cratere di Ngorongoro?
Si può scegliere di soggiornare in un lodge sul bordo del cratere per una vista mozzafiato, oppure optare per una sistemazione nella vicina Karatu. Soggiornare sul bordo offre viste spettacolari, ma ha un costo maggiore: il Ngorongoro Crater Lodge è l'opzione di lusso per eccellenza, perfetto per una romantica luna di miele in Tanzania a circa 3.000 dollari a notte. Opzioni più economiche con viste mozzafiato includono il Serena e il Sopa Lodge, sebbene siano più grandi e un po' datati.
Al contrario, Karatu, situata a breve distanza dal cratere, offre lodge incantevoli e intimi a un prezzo simile al Serena e al Sopa, ma senza la vista sul cratere. Tra le sistemazioni più degne di nota a Karatu ci sono il Plantation Lodge, il Gibbs Farm e il The Manor, ognuno dei quali offre un'esperienza più personalizzata con attività aggiuntive come escursioni a piedi e in mountain bike.
Ngorongoro Crater Tanzania
Per chi desidera abbinare il safari al cratere di Ngorongoro con visite ad altri parchi della Tanzania, consigliamo di esplorare il Parco Nazionale del Serengeti e il Parco Nazionale del Tarangire. Entrambi i parchi offrono una flora e una fauna ricche, che renderanno la vostra esperienza di safari ancora più indimenticabile. Per una guida completa, vi consigliamo di leggere la Guida Cadogan alla Tanzania e Zanzibar - Capitolo Ngorongoro, scritta da Annabel, una delle nostre direttrici. Tuttavia, tenete presente che l'edizione più recente risale al 2005 e alcuni dettagli potrebbero essere leggermente obsoleti.
Fatti geografici e geologici

Posizione: Il cratere di Ngorongoro si trova nell'Area di Conservazione di Ngorongoro (NCA), circa 180 chilometri a ovest di Arusha. Fa parte del più ampio ecosistema del Serengeti.
Dimensioni: Il cratere è la più grande caldera vulcanica inattiva, intatta e non riempita del mondo, con una superficie di 260 chilometri quadrati. Ha un diametro di circa 20 chilometri e una profondità di oltre 600 metri.
Formazione: Il cratere si è formato circa 2-3 milioni di anni fa, quando un enorme vulcano eruttò e collassò. Il risultato è una splendida caldera con un ecosistema unico e autonomo.
Biodiversity and Wildlife

Il cratere di Ngorongoro vanta un'incredibile diversità di fauna selvatica, con oltre 25.000 grandi animali che popolano l'area. Questo lo rende una delle aree faunistiche più densamente popolate dell'Africa.
Big Five: Il cratere è uno dei pochi luoghi in Africa dove i visitatori possono avvistare i Big Five (leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo) in un unico safari.
Leoni: Il cratere ospita una delle più alte densità di leoni al mondo. I visitatori spesso avvistano branchi che si crogiolano al sole o cacciano nelle pianure aperte.
Rinoceronte nero: Qui si può osservare il rinoceronte nero, una specie in via di estinzione, il che rende Ngorongoro uno dei pochi luoghi in Tanzania dove gli avvistamenti sono quasi garantiti.
Elefanti: Il cratere ospita grandi elefanti dalle zanne grandi, spesso avvistati al pascolo nelle zone paludose.
Erbivori: Le pianure pullulano di zebre, gnu, gazzelle, facoceri e ippopotami, creando un ecosistema dinamico con continue interazioni predatore-preda.
Avifauna: Il cratere è un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 500 specie di uccelli censite. Tra le specie più note figurano il fenicottero, che può essere avvistato nei laghi di soda del cratere, la gru coronata e vari rapaci.
Ecosistema unico
Fondo del cratere: il fondo del cratere è un paesaggio variegato caratterizzato da praterie aperte, boschi di acacie, paludi e piccoli laghi. Questa varietà di habitat ospita una vasta gamma di fauna selvatica.
Lago Magadi: un lago poco profondo e alcalino situato sul fondo del cratere, che attrae stormi di fenicotteri e altri uccelli acquatici.
Foresta di Lerai: questa lussureggiante area forestale verde ospita elefanti e una varietà di specie di uccelli, offrendo un ecosistema diverso rispetto alle pianure aperte.
Best Time to Visit
Stagione secca (da giugno a ottobre): questo è il periodo migliore per l'osservazione della fauna selvatica, poiché gli animali sono più concentrati e più facili da individuare. Anche il meteo è più prevedibile, con giornate soleggiate e limpide.
Stagione verde (da novembre a maggio): il paesaggio diventa lussureggiante e verde, rendendolo un periodo meraviglioso per la fotografia. Questo è anche il periodo migliore per il birdwatching, grazie alla presenza di uccelli migratori.
Activities in Ngorongoro Crater

Safari: l'attività principale nel cratere, i safari offrono l'opportunità di esplorare il fondo del cratere e ammirare da vicino l'incredibile varietà di fauna selvatica.
Tour culturali: l'area di conservazione di Ngorongoro ospita il popolo Masai, che convive con la fauna selvatica. I visitatori possono immergersi nella cultura Masai visitando i villaggi, scoprendo il loro stile di vita e le loro pratiche tradizionali.
Passeggiate sul bordo del cratere: sono disponibili tour guidati a piedi lungo il bordo del cratere, che offrono viste panoramiche e l'opportunità di ammirare la variegata flora della zona.
Perché visitare il cratere di Ngorongoro?
-
Un'esperienza unica con la fauna selvatica: l'ecosistema protetto crea un ambiente eccezionale per l'osservazione della fauna selvatica, con avvistamenti di specie rare come il rinoceronte nero.
-
Paesaggi mozzafiato: i panorami dal bordo del cratere sono tra i più spettacolari dell'Africa, con ampie vedute sul fondo del cratere.
-
Incontri culturali: la possibilità di interagire con il popolo Masai aggiunge una dimensione culturale all'esperienza del safari, rendendola ancora più arricchente.
Opzioni di alloggio
Lodge di lusso: il bordo del cratere ospita lodge di lusso che offrono viste spettacolari sul cratere sottostante, regalando un'esperienza di safari unica e lussuosa.
Lodge di fascia media e campi tendati: per chi cerca un equilibrio tra comfort e costi, sono disponibili diverse opzioni all'interno dell'area protetta di Ngorongoro.
Campeggi economici: i viaggiatori con un budget limitato possono scegliere di soggiornare nei campeggi sul bordo del cratere, che offrono un'esperienza più rustica con splendide viste dell'alba sul cratere.